Il delizioso fascino del gelato al pistacchio: un piacere gustoso che affonda le sue radici in Sicilia
Introduzione:
Il gelato al pistacchio è una delle prelibatezze più amate in tutto il mondo. Oggi sta veramente spopolando al grande pubblico. Anche McDonalds ha deciso di puntare al pistacchio con il suo McFlurry. Se anche una grande catena, presente in tutto il mondo, come McDonalds punta al pistacchio questo è indice di grande apprezzamento verso questo gustoso frutto.
Se fatto a regola d’arte il suo sapore intenso e la sua consistenza cremosa, incanta i palati di giovani e adulti. In questo articolo approfondiremo il vero gelato al pistacchio, fatto con materie prime genuine miscelate da mastri gelatai che lavorano in modo esclusivamente artigianale.
Esploreremo la sua affascinante storia, il processo di preparazione e il suo caratteristico gusto che lo rende una vera delizia per i sensi.
Origini e storia:
Il gelato al pistacchio ha origini che risalgono alla nostra meravigliosa isola della Sicilia esattamente a Bronte. Il nostro piccolo paesino siciliano è ormai famoso in tutto il mondo per la sua produzione di pistacchi di alta qualità, che vengono utilizzati nella preparazione di questo gelato sin dall’antichità.
Si racconta che i contadini siciliani, dopo una faticosa giornata di lavoro nei campi, cercassero refrigerio e inventarono il fresco e gustoso gelato al pistacchio.
Preparazione:
La preparazione del gelato al pistacchio richiede una cura particolare per ottenere il risultato perfetto.
Innanzitutto, si utilizzano i migliori pistacchi siciliani per realizzare la pasta pura di pistacchio o anche chiamato semilavorato.
Per realizzare la pasta pura 100% pistacchio i pistacchi vengono tostati leggermente per esaltare il loro aroma caratteristico e far emergere gli oli essenziali del pistacchio.
Successivamente, vengono macinati fino a ottenere una pasta finissima ricca di gusto e odore.
Questa pasta viene poi amalgamata con una base di latte, panna, zucchero e talvolta uova, creando una miscela liscia e omogenea. Infine, la miscela viene trasformata in gelato attraverso l’uso di una gelatiera o una macchina per il gelato, che ne congela dolcemente la consistenza e ne mantiene la cremosità.
Scritto così sembra un processo semplice, ma in realtà l’unione questi semplici ingredienti richiede un enorme preparazione ed esperienza. Anche la dosatura dei vari ingredienti per rendere un gelato equilibrato e piacevole al palato.
Gusto e caratteristiche:
Il gelato al pistacchio si distingue per il suo gusto ricco e inconfondibile. Il sapore delicato dei pistacchi tostati si fonde con la dolcezza del latte e della panna, creando un equilibrio perfetto tra dolce e salato. La sua consistenza vellutata e cremosa si scioglie dolcemente in bocca, regalando una sensazione di piacere gustativo unica. Spesso si aggiungono pezzetti di pistacchio o granella per conferire una piacevole croccantezza e una nota di decoro al gelato.
Conclusioni:
Il gelato al pistacchio è un’autentica gioia per il palato, e possiamo orgogliosamente affermare che affonda le sue radici nella tradizione siciliana.
Oggi ormai diffuso in tutto il mondo, e se ne vedono di tutti i colori!
Spesso vengono aggiunte percentuali piccolissime di pistacchio puro e al gelato vengono aggiunti coloranti e insaporito con aromi vari.
Quando il gelato al pistacchio viene fatto con tutti i requisiti lo riconoscete dal colore verde scuro leggermente tendente al giallo quasi tendente al marrone, perché il pistacchio quando viene tostato raggiunge questo colore intenso che ovviamente mischiato alla base bianca del gelato si schiarisce un po’ ma la tonalità è quella.